Condizioni generali
Franceshuttle.com – Condizioni Generali di Vendita
Il sito franceshuttle.com è gestito dalla società D TRAVEL SAS, 231 rue Saint-Honoré, 75001 Parigi, Francia.
Articolo 1 – Oggetto e campo di applicazione
Il presente contratto si applica al trasporto pubblico stradale non urbano di persone, per trasporti nazionali, per qualsiasi servizio collettivo occasionale effettuato da un vettore mediante uno o più autobus. Le condizioni in cui tali servizi vengono eseguiti, compresi i prezzi applicabili, devono garantire una giusta remunerazione del vettore, consentendo la copertura dei costi reali del servizio effettuato in normali condizioni di organizzazione, sicurezza, qualità, rispetto delle normative e conformemente alle disposizioni della legge n° 82-1153 del 30 dicembre 1982.
Articolo 2 – Definizioni
Ai fini del presente contratto, si intende per:
« committente » la parte che conclude il contratto di trasporto con il vettore. Il committente può essere il beneficiario del trasporto o l’intermediario incaricato di organizzare il trasporto per conto del beneficiario;
« vettore » la Società selezionata durante la gara d’appalto e con la quale si instaura il rapporto contrattuale, regolarmente iscritta al registro delle imprese di trasporto pubblico stradale di persone;
« passeggeri » le persone che prendono posto a bordo dell’autobus, escluso il conducente;
« servizio » il servizio collettivo occasionale, che prevede la messa a disposizione esclusiva di un autobus per un gruppo o più gruppi di almeno dieci persone.
Articolo 3 – Informazioni e documenti da fornire al vettore
Prima che l’autobus o gli autobus vengano messi a disposizione del gruppo costituito, il committente deve fornire al vettore per iscritto, o con qualsiasi altro mezzo che consenta la memorizzazione, le informazioni di seguito indicate.
Date, orari e itinerari: la data, l’ora e il luogo di inizio e di fine della messa a disposizione dell’autobus; la data, l’ora e il luogo di presa in carico iniziale dei passeggeri nonché la data, l’ora e il luogo del loro rilascio finale.
Articolo 4 – Caratteristiche dell’autobus
Ogni autobus messo a disposizione del committente dal vettore deve essere in buone condizioni di funzionamento e conforme in tutti i suoi aspetti agli obblighi tecnici normativi; deve inoltre essere adatto alla distanza da percorrere, alle caratteristiche del gruppo e alle eventuali esigenze del committente.
Articolo 5 – Sicurezza a bordo dell’autobus
Il numero massimo di persone trasportabili non può superare quello indicato sul certificato di omologazione o sulla carta viola. Il vettore è responsabile della sicurezza del trasporto, compresi i momenti di salita e discesa dei passeggeri dall’autobus.
Articolo 6 – Bagagli
Il vettore non è responsabile dei bagagli collocati nel vano portabagagli. Tali bagagli devono essere etichettati dal loro proprietario. In caso di perdita o danneggiamento dei bagagli collocati nel vano, nessun indennizzo potrà essere richiesto dal committente o dagli altri passeggeri del gruppo trasportato.
Articolo 7 – Remunerazione del trasporto
La remunerazione del vettore comprende il prezzo del trasporto in senso stretto, che include in particolare la retribuzione del o dei conducenti, nonché i costi dei servizi accessori e complementari, ai quali si aggiungono le spese relative alla redazione e alla gestione amministrativa e informatica del contratto di trasporto.
Articolo 8 – Modalità di conclusione e pagamento del contratto
Il contratto si considera concluso solo dopo la ricezione del preventivo/contratto firmato e/o della convalida elettronica del preventivo, detta anche “Conferma online della prenotazione”.
Condizioni di pagamento:
– 30% di acconto all’accettazione del preventivo oltre 30 giorni prima della partenza
– 100% dell’importo del servizio a meno di 30 giorni dalla partenza
Articolo 9 – Risoluzione del contratto di trasporto
Qualora, prima della partenza, il committente risolva il contratto, deve informarne il vettore mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Sarà dovuta al vettore un’indennità forfettaria pari a:
– 30% del prezzo del servizio se l’annullamento avviene più di 30 giorni prima della partenza
– 50% del prezzo del servizio se l’annullamento avviene tra 30 e 14 giorni prima della partenza
– 70% del prezzo del servizio se l’annullamento avviene tra 13 e 7 giorni prima della partenza
– 100% del prezzo del servizio se l’annullamento avviene meno di 7 giorni prima della partenza
Articolo 10 – Responsabilità
In qualità di intermediario, France Shuttle (sito franceshuttle.com), gestito da D TRAVEL SAS, non può in alcun caso essere ritenuto responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, subiti da un passeggero durante il trasporto. Il servizio di trasporto è eseguito sotto la sola responsabilità del vettore debitamente autorizzato, conformemente alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti.
Articolo 11 – Protezione dei dati personali
Conformemente al Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 (RGPD), D TRAVEL SAS, gestore del sito franceshuttle.com, effettua un trattamento dei dati personali finalizzato all’esecuzione dei servizi (gestione delle richieste, preventivi, prenotazioni, relazione clienti e obblighi legali). I dati possono essere trasmessi ai vettori partner esclusivamente per l’esecuzione del servizio. Il Cliente dispone dei diritti di accesso, rettifica, opposizione, cancellazione e limitazione, che può esercitare tramite la pagina di contatto del sito franceshuttle.com.
Articolo 12 – Legge applicabile e giurisdizione competente
I rapporti contrattuali tra le parti sono regolati esclusivamente dal diritto francese. In caso di controversia, qualsiasi lite sarà sottoposta alla competenza esclusiva del Tribunale Commerciale di Parigi.
Articolo 2 – Definizioni
Ai fini del presente contratto, si applicano le seguenti definizioni:
“Principale” indica la parte che stipula il contratto di trasporto con il vettore. Il Principale può essere il beneficiario del trasporto o l’intermediario responsabile dell’organizzazione del trasporto per il beneficiario;
“Vettore” indica l’impresa selezionata tramite gara d’appalto e con la quale verrà stipulato il contratto, regolarmente iscritta all’albo delle imprese pubbliche di trasporto passeggeri su strada;
“Passeggeri” indica le persone che viaggiano a bordo dell’autobus, ad eccezione dell’autista;
“Servizio” indica il servizio di gruppo occasionale, che consiste nel mettere un autobus a disposizione esclusiva di uno o più gruppi di almeno dieci persone.
Articolo 3 – Informazioni e documenti da fornire al vettore
Prima di mettere a disposizione del gruppo il/i pullman, il cliente deve fornire al vettore, per iscritto o con qualsiasi altro mezzo che ne consenta la registrazione, le informazioni di seguito definite.
Date, orari e percorsi: Data, ora e luogo di inizio e fine della disponibilità del pullman; data, ora e luogo del primo prelievo del passeggero, nonché data, ora e luogo del suo rientro finale.
Articolo 4 – Caratteristiche dell’allenatore
Ogni pullman messo a disposizione del cliente dal vettore deve essere: in buone condizioni di funzionamento e conforme a tutti i requisiti tecnici normativi; adatto alla distanza da percorrere, alle caratteristiche del gruppo e alle eventuali esigenze del cliente.
Articolo 5 – Sicurezza a bordo del pullman
Il numero massimo di passeggeri trasportabili non può superare quello indicato sul certificato di circolazione del veicolo o sulla carta viola. L’operatore del trasporto è responsabile della sicurezza del trasporto, anche durante ogni salita e discesa dei passeggeri dal pullman.
Articolo 6 – Bagaglio
Il vettore non è responsabile del bagaglio registrato. Tale bagaglio deve essere etichettato dal proprietario. In caso di smarrimento o danneggiamento del bagaglio registrato, l’organizzatore o gli altri passeggeri del gruppo trasportato non potranno richiedere alcun risarcimento.
Articolo 7 – Compenso per il trasporto
La remunerazione del vettore comprende il prezzo del trasporto in senso stretto, che comprende in particolare la remunerazione del/i conducente/i, quella dei servizi accessori e complementari, nonché i costi relativi alla stipula e alla gestione amministrativa e informatica del contratto di trasporto.
Articolo 8 – Termini e condizioni per la conclusione e il pagamento del contratto
Il contratto si considera concluso solo al ricevimento del preventivo/contratto firmato e/o della convalida elettronica del preventivo, nota anche come “Conferma Online della prenotazione”.
Termini di pagamento:
- Acconto del 30% all’accettazione del preventivo oltre 30 giorni prima della partenza
- 100% del costo totale meno di 30 giorni prima della partenza
Articolo 9 – Risoluzione del contratto di trasporto
Quando, prima della partenza, il committente risolve il contratto, deve informarne il vettore mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Sarà dovuta al vettore un’indennità forfettaria pari a:
- 30% del prezzo del servizio se l’annullamento avviene più di 30 giorni prima della partenza
- 50% del prezzo del servizio se l’annullamento avviene tra 30 e 14 giorni prima della partenza
- 70% del prezzo del servizio se l’annullamento avviene tra 13 e 7 giorni prima della partenza
- 100% del prezzo del servizio se l’annullamento avviene meno di 7 giorni prima della partenza
Articolo 10 – Responsabilità
In qualità di intermediario, rentyourbus.com non potrà in nessun caso essere ritenuto responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, che potrebbero essere subiti da un passeggero durante il trasporto.
Articolo 11 – Protezione dei dati personali
Ai sensi del Regolamento 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, rentyourbus.com attua un trattamento di dati personali che ha come finalità l’esecuzione dei servizi.
Articolo 12 – Legge applicabile e giurisdizione
Il rapporto contrattuale tra le parti è regolato esclusivamente dal diritto francese. In caso di controversia, qualsiasi controversia sarà soggetta alla giurisdizione esclusiva del Tribunale Commerciale di Parigi.